
dott.ssa Elena Arsiè
MEDICO GASTROENTEROLOGO
Carriera
- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 con lode) presso l'Università degli Studi di Milano
- Specializzazione in Gastroenterologia (70/70 con lode) presso l'Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico (Centro di riferimento per per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca, per l’ecografia gastroenterologica e per la diagnosi e lo studio delle malattie del fegato e delle vie biliari; 1° Istituto pubblico italiano di ricerca e cura di malattie per ogni età della vita).
- Durante il percorso di studi ha partecipato attivamente all'attività clinica e di ricerca, focalizzandosi in particolare sull'ambito gastroenterologico (celiachia, sindrome dell'intestino irritabile, stipsi cronica, malattie infiammatorie gastrointestinali (M. di Crohn, Rettocolite Ulcerosa), malattia da reflusso gastro-esofageo, dispepsia, esofagite eosinofila, acalasia).
- Socio attivo della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), della Società Italiana di Neuro-Gastro-Enterologia e Motilità (SINGEM) e del Gruppo italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IG-IBD).
Ambiti di attività
- Ha frequentato i reparti di Gastroenterologia ed Epatologia e svolto inoltre attività ambulatoriale presso la stessa Fondazione, focalizzandosi in particolare su:
- IBD (malattie infiammatorie intestinali)
- Celiachia
- Disturbi funzionali del tratto gastrointestinale (malattia da reflusso gastroesofageo MRGE, sindrome dell'intestino irritabile, stipsi funzionale)
- Patologie esofagee in generale (MRGE, acalasia, esofagite eosinofila).
Ha acquisito capacità ecografiche (ecografia dell'addome superiore e delle anse intestinali), endoscopiche (esecuzione di endoscopia gastroenterologica diagnostica e videocapsula endoscopica; assistenza a endoscopia gastroenterologica operativa) e fisiopatologiche (manometria anorettale, manometria esofagea ad alta risoluzione, pH-impedenzometria esofagea).
Durante la formazione, ha attivamente collaborato allo svolgimento di clinical trials e alla produzione scientifica.