La medicina fisica e riabilitativa, conosciuta anche come fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a traumi e malattie invalidanti che comportano una limitazione dell’attività e della partecipazione attiva alla vita del paziente.
Le funzioni e le strutture corporee che possono essere compromesse sono:
- funzioni e strutture muscolo-scheletriche correlate al movimento
- funzioni e strutture del sistema nervoso correlate al movimento
- funzioni e strutture del sistema cardiovascolare e dell'apparato respiratorio
- funzioni sensoriali e dolore
- funzioni e strutture della voce e dell'eloquio
- funzioni e strutture genito-urinarie (incontinenza urinaria)
Nell’ambulatorio fisiatrico è possibile eseguire:
Visita Specialistica
Inquadramento clinico-laboratoristico e terapia della patologia osteo-articolare in esame.
Tecniche manuali di fisioterapia per problemi muscolari e articolari
La terapia manuale è una specializzazione della fisioterapia che si occupa di prevenire, valutare e trattare problematiche a livello muscolare, articolare e posturale attraverso specifiche tecniche manuali.
Il fisiatra è in grado di praticare sul paziente diverse tipologie di terapia, come la manipolazione vertebrale, la manipolazione o l’induzione miofasciale e l’esercizio terapeutico, con l’obiettivo di:
- ridurre il sintomo doloroso
- ripristinare la mancanza di movimento articolare (ipomobilità)
- mantenere il movimento acquisito
- ridurre l’ipermobilità tramite esercizi terapeutici specifici
- ripristinare la mobilità fasciale/connettivale
- fornire alla persona un’informazione terapeutica continuativa
Infiltrazioni
Le infiltrazioni consistono nell’iniezione di un farmaco (acido ialuronico o cortisone) all’interno di un’articolazione.
Onde d'Urto
Le onde d’urto aumentano l’afflusso di sangue e di ossigeno nelle aree bersagliate, accelerando i processi biologici di riparazione dei tessuti e migliorando il metabolismo.