Risolvere un problema in modo ottimale ed in day surgery
La chirurgia oculistica?
I progressi compiuti negli ultimi anni in campo oculistico rendono la chirurgia oculistica una delle specialità a cui la pratica del Day Surgery si addice maggiormente. Gli interventi vengono eseguiti senza ricovero, seguendo poi le tecniche chirurgiche più evolute, si riducono notevolmente i tempi necessari per il completo recupero della funzione visiva.
Villa Bianca e la chirurgia oculistica
La Sezione di chirurgia oculistica è specializzata nella chirurgia della cataratta e dello pterigio. Congiuntamente alla chirurgia della cataratta effettuiamo la sostituzione cristallino con cristallino artificiale. Ogni intervento è eseguito in regime ambulatoriale e il paziente viene dimesso in giornata.
La cataratta
La cataratta è la patologia più comune che comporta la riduzione della qualità della vista. È dovuta alla perdita di trasparenza del cristallino, la lente posta all’interno dell’occhio che contribuisce insieme alla cornea alla messa a fuoco degli oggetti. Il primo fattore di rischio è l’età (pazienti sopra i 60 anni), seguito da diabete, esposizione alla luce solare, utilizzo di corticosteroidi ed eventuali traumi. Anche malattie oculari concomitanti come le uveiti, il glaucoma, la miopia degenerativa oppure pregresse chirurgie intraoculari possono indurre la cataratta o anticiparne la comparsa. La cataratta tuttavia può anche presentarsi congenita dalla nascita o anche in età giovanile.
Il trattamento chirurgico
L’unico rimedio efficace contro questa patologia è l’intervento chirurgico, diretto ad asportare il cristallino opaco. Il medico discute con il paziente rischi e benefici dell'operazione chirurgica. Solitamente l’intervento si esegue in regime di ricovero diurno (Day Surgery) senza necessità per il paziente di permanere la notte presso la Casa di Cura. Il chirurgo valuta la tipologia di cristallino artificiale migliore a seconda delle caratteristiche cliniche del paziente.
L’intervento di cataratta non è finalizzato alla correzione dei difetti visivi per diminuire la dipendenza dagli occhiali, pertanto è normale che, dopo l'intervento chirurgico, il paziente sia ancora affetto da un difetto visivo che comporti l'utilizzo degli occhiali.