Il Tilt Test è un esame diagnostico cardiologico che permette di valutare continuamente mediante un elettrocardiografo e un misuratore di pressione la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca mentre il paziente è disteso su un lettino inclinato.
Un paziente predisposto può presentare, in tali condizioni, la riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Durante l’esame possono essere somministrati dei farmaci per via sub-linguale o endovenosa al fine di potenziare l’effetto della posizione inclinata.
Il Tilt Test solitamente è eseguito in pazienti che presentano svenimenti possibilmente causati da questo tipo di meccanismo (sincope neuro-mediata).
L'esame in media dura 45 minuti.
EVENTUALI PREPARAZIONI ALL'ESAME
I pazienti sono tenuti a rimanere a digiuno dalle ore 22.00 del giorno precedente la data di esecuzione dell’esame.
È necessario che il paziente sia accompagnato da una persona.
Prima dell’esecuzione dell’esame è importante comunicare, se presenti, eventuali stati morbosi coesistenti tra cui:
- Diabete mellito
- Ipertrofia prostatica benigna
- Glaucoma
L’esame viene eseguito a paziente digiuno da almeno 3 ore. La sospensione di una eventuale terapia è a discrezione del medico che richiede l’esame.